
Il CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO
in collaborazione con
l’UFFICIO SCOLASTICO,
i CENTRI TERRITORIALI PER L’INCLUSIONE, la SCUOLA POLO PROVINCIALE PER L’INCLUSIONE
DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA
organizza
Bisogni educativi speciali nella scuola dell’inclusione
Corso di formazione e informazione di base per riflettere ed affrontare insieme
alcune tematiche di didattica inclusiva
È STATO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI. NON È PIÙ POSSIBILE ISCRIVERSI.
Obiettivo del corso
Il corso è strutturato con incontri formativi in plenaria ed incontri laboratoriali specifici per i diversi ordini scolastici e si propone di
- Analizzare gli aspetti normativi relativi all’inclusione scolastica e alla progettazione su base ICF
- Far acquisire competenze nella progettazione e nella valutazione del percorso di apprendimento degli alunni con BES
- Condividere tecniche, strumenti e metodologie per favorire l’inclusione scolastica degli alunni con BES
Destinatari
Docenti curricolari e di sostegno non specializzati di ogni ordine e grado
Struttura del corso
18 febbraio 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Il ruolo del docente di sostegno per la gestione della classe inclusiva
Prof.ssa M. Cassinari, Prof. G. Garlati, Prof.ssa P. Nobili
Dirigenti Scolastici della Provincia di Monza e Brianza
Incontro formativo
Presentazione: Il ruolo del docente di sostegno per la gestione della classe inclusiva 18 febbraio 2021
25 febbraio 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Gli strumenti visivi: quali e come crearli
Incontro laboratoriale per tutti gli ordini di scuola
26 febbraio 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Il modello antropologico e culturale dell’ICF. Il Profilo dinamico di Funzionamento e la progettazione degli interventi educativi e dei percorsi didattici
Incontro formativo
11 marzo 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Giochi inclusivi: quali caratteristiche e come strutturarli
Incontro laboratoriale per la scuola dell’infanzia
12 marzo 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Gestione della classe e didattica inclusiva DID-DAD
Prof.ssa I. Folci – Cedisma – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Incontro informativo
17 marzo 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Valutazione e processo di inclusione
Prof.ssa N. Terzoli – Dirigente Scolastico – IC di Villasanta
Incontro informativo
19 marzo 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Tecniche e strumenti di autoregolazione: token economy
Incontro laboratoriale per tutti gli ordini di scuola
26 marzo 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Le prove equipollenti
Incontro laboratoriale per la scuola secondaria di II Grado
26 marzo 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Didattica inclusiva: la semplificazione del testo
Incontro laboratoriale per la scuola primaria e secondaria di I Grado
I corsisti, iscrivendosi al corso, dovranno scegliere di frequentare due laboratori rispondenti ai propri interessi e all’ordine di scuola in cui prestano servizio.
Durata del corso
12 ore in modalità FAD + 2 ore di analisi del materiale
Totale: 14 ore
Metodologia utilizzata
Docenza blended con lezioni frontali, attività laboratoriali e possibili esercitazioni in sottogruppi, discussioni e lancio di sondaggi on line
Modalità di partecipazione
Le iscrizioni pervenute saranno automaticamente accettate senza necessità di ulteriori conferme fino al raggiungimento del numero massimo di 245.
Nel caso in cui la richiesta non potesse essere accolta, sarà inviata un’apposita comunicazione all’indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione.
Gli iscritti riceveranno l’invito con il link per i vari incontri entro la data dell’incontro. Nel caso non si ricevesse la mail si prega di verificare che non sia arrivata nella cartella dello spam, altrimenti segnalare il mancato ricevimento all’indirizzo redazione@ctimonzabrianza.it.
Durante l’incontro nella chat sarà inserito un modulo di Google per la registrazione delle presenze.
La partecipazione al corso sarà autocertificata a cura del corsista, mediante modulo che sarà messo a disposizione insieme ad eventuali altri materiali in questo articolo dal 27 marzo 2021.